Sito Storico Monastero San Benedetto di Catania
Il Sito Storico Monastero San Benedetto si trova in via Crociferi, già sito patrimonio Unesco, a Catania.
Il Monastero di San Benedetto fu eretto originariamente nel 1355, per essere riedificato, dopo il tragico terremoto di Val di Noto, nei primi anni del 1700. Da allora, esso è diventato uno dei simboli di Catania, riconoscibile dall’arco che si apre su via Crociferi, che si narra fu eretto in una sola notte, e che collega la badia grande – comprendente la Chiesa di San Benedetto, perla del barocco catanese – alla badia piccola.
La badia piccola è la sede del MacS – Museo Arte Contemporanea Sicilia.
Il Complesso monumentale monastico è oggi dopo secoli di assoluta ed invalicabile clausura, un sito storico-artistico che propone a visitatori e turisti un tour culturale che è il risultato di uno straordinario connubio di storia, arte e contemporaneità. Nel rispetto delle religiose di clausura che ancor oggi abitano il Monastero, si può accedere all’interno del complesso, percorrendo un itinerario prestabilito che consente di ammirare:
– i resti archeologici di una domus romana, rinvenuta nel sottosuolo del Monastero;
– alcuni ambienti del Monastero di San Benedetto, in particolare l’antico parlatorio settecentesco, già set del film di Franco Zeffirelli “Storia di una capinera”, tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga;
– la Chiesa di San Benedetto e la sua imponente Scalinata d’ingresso, chiamata Scalinata degli Angeli;
– il Museo di Arte Contemporanea Sicilia – MacS – ubicato nella badia piccola del Monastero.
Informazioni
Costo del biglietto: € 5.00, riduzione per minori fra i 6 e i 18 anni €3.50.
Audioguida in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnolo.
Orario di apertura estivo, in vigore dal 1° Aprile al 30 Settembre:
h. 10,00 – 19,00.
Orario di apertura invernale, in vigore dal 1° Ottobre al 31 Marzo:
h. 09,00 – 18,00.
Chiusura settimanale: giovedi.
Nota: la domenica, la struttura è visitabile al termine delle funzioni liturgiche.
Web: www.benedettineviacrociferi.it
Museo MacS: www.museomacs.it
Contatti: info@benedettineviacrociferi.it; info@museomacs.it
Telefono: 095/7152207