Le Giornate FAI di Primavera. I siti di Catania.
Giornate FAI di Primavera, si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 e anche nella provincia di Catania sono disponibili delle visite guidate. Guide d’eccezione gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che nel corso dell’anno scolastico affrontano un percorso di formazione curato dal FAI, ai quali è affidato il compito di illustrare aspetti storico-artistici, presentare i contenuti culturali, raccontare le storie intime, svelare, talvolta, i segreti dei luoghi oggetto di visita.
L’ingresso è a contributo libero. Corsie preferenziali riservate a soci FAI per visitare i beni aperti durante Giornata FAI di Primavera.
Questi i luoghi scelti per Catania e provincia:
ACIREALE
CHIESA DI SAN DOMENICO E CHIOSTRO DELL’EX CONVENTO DI SAN DOMENICO
Itinerario: Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Piazza San Domenico, Via Marchese di San Giuliano, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00 – Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Spirito Santo”; Liceo “Gulli e Pennisi”
Chiesa riedificata nel ’700 dopo il terremoto del 1693. Il prospetto della meta’ dell’800, con due campanili, statue, altorilievi, alta gradinata indulge allo scenografico. All’interno numerose le opere di Alessandro Vasta.
CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Itinerario: Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Angolo tra Via San Giuseppe e Via San Carlo, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00. Domenica: ore 9.00 – 10.00 / 10.45 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Fuccio La Spina – Fanciulli”; Istituto “F. Brunelleschi”
La chiesa di San Giuseppe, edificata nel 1643 dall’antica confraternita di San Giuseppe, si trova in cima all’omonima via, costruita nel 1644, che prese il nome dalla chiesa. In origine la confraternita aveva sede nella chiesa oggi dedicata a San Domenico, ma a causa di certi contrasti sorti con i frati Domenicani del convento attiguo se ne allontanò e costruì il nuovo edificio poco oltre l’altra estremità della via San Carlo.
CHIESA E CHIOSTRO DEL CONVENTO DI SAN BIAGIO
Itinerario: Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Piazza San Biagio, 95024, Acireale, CT
Orario: Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00. Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Visite guidatea cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Paolo Vasta”; Lyceum Linguistico; Istituto “F. Brunelleschi”
La chiesa dedicata a S. Biagio è d’impianto seicentesco. All’interno la chiesa presenta un’architettura ad una sola navata con una sorta di vestibolo con copertura seicentesca a cassettoni. Alle pareti figurano tele e affreschi di importanti pittori dell’epoca. Il chiostro di S. Biagio, di forma quadrata, con portico ad archi, cinque per lato, è ornato a centro dall’antica cisterna per l’acqua e affrescato con scene significative sulla vita e i miracoli del santo d’Assisi.
PALAZZO MARTINO FIORINI
Itinerario: Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Via San Carlo, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario: Sabato: ore 9.00 -13.00 / 16.00 – 19.00. Domenica: ore 9.00 -13.00 / 16.00 – 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Gulli e Pennisi; Lyceum Linguistico
Il Palazzo Fiorini si trova nel centro storico di Acireale con ingresso principale in via San Carlo. L’edificio, commissionato da don Martino Fiorini Calì Costa, fu costruito sui ruderi di una vecchia casa settecentesca tra fine ’800 e primi ‘900. Interessanti il vano scala con affreschi in stile pompeiano, illuminato da un grande lucernaio ed il piano nobile, composto da 20 stanze, i cui soffitti e pareti hanno notevoli stucchi e affreschi liberty. Oggi è abitato dagli eredi Fiorini.
PIAZZA SAN DOMENICO
Itinerario: Da Piazza San Domenico a Piazza San Biagio percorrendo Via San Carlo e Via San Biagio, due vie settecentesche di Acireale
Indirizzo: Piazza San Domenico, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato: ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00. Domenica: ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto “F. Brunelleschi”
Piazza S. Domenico è una delle antiche piazze settecentesche del centro storico di Acireale. La sua scenografia è composta da Palazzo Musmeci della Torre Amena, dalla chiesa di S. Domenico e da Palazzo Mazza, e purtroppo da un edificio a più piani costruito negli anni della speculazione edilizia. La chiesa di S. Domenico, prima dedicata a S. Giuseppe, fu edificata dopo il 1585; accanto vi è il convento costruito nella prima metà del secolo XVII.
CATANIA
EX MONASTERO DEI BENEDETTINI (MONASTERO DI SAN NICOLÒ LA RENA)
Indirizzo: Piazza Dante, 95124, Catania, CT
Orario: Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00. Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale “Quirino Maiorana”; Circolo Didattico “Giovanni Verga”; Liceo Classico Statale “Mario Cutelli” Istituto “San Giuseppe”; Istituto “ Maria Ausiliatrice”; Istituto “San Francesco di Sales”; Istituto Comprensivo “Caronda”; Scuola Media Statale “ Camillo Benso Conte di Cavour”; ScuolaMedia Statale “Giosuè Carducci”; Istituto Comprensivo “Padre Pio da Pietrelcina” Misterbianco (CT); Istituto Comprensivo “Fontanorossa” Circolo Didattico “Livio Tempesta”; Scuola Media Statale “GiovanniVerga” Acicastello”
Il Monastero di San Nicolò la Rena di Catania, oggi sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, porta al suo interno testimonianze storiche e architettoniche di diverse epoche. L’edificio venne fondato nel 1558 sulla collina di Montevergine. L’edificio attuale fu ricostruito a partire dal 1702. Nel 1866 il Monastero passò al Demanio Regio che lo destinò a scuole e caserma. A partire dagli anni ’80 del Novecento, l’Università di Catania lo ha adattato a nuove funzioni di sede universitaria.
MINEO
IL CONVENTO DEI PADRI CAPPUCCINI
Indirizzo: Via Gian Tommaso Guerriero, 95044, Mineo, CT
Orario: Venerdì: ore 10.00 – 12.00 / 17.00 – 22.00. Sabato: ore 10.00 – 12.00 / ore 17.00 – 22.00. Domenica: ore 10.00 – 12.00 / ore 17.00 – 22.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Ist. Scolastico Comprensivo Mineo
I Padri Cappuccini si insediarono a Mineo intorno al 1550. Dimorarono nell’attuale sede dal 1620, appena conclusi i lavori di edificazione del convento. I frati vi stettero sino al 1867, quando il convento fu soppresso per effetto della legge eversiva. Vi rientrarono solo nel 1904. Dagli anni 80 si registra un declino.Oggi, grazie all’Associazione Corale “Urbs Maenarum”, rimane ancora vivo il fascino che di questo luogo, che colse anche Luigi Capuana che qui ambientò una sua novella.
Per conoscere l’elenco dei siti in tutta la Sicilia clicca il seguente link.