Il Taormina Film Festival 2014
Il Taormina Film Festival spegne 60 candeline, e si prepara a festeggiare alla grande. Quella che prende il via sabato 14 giugno è infatti un’edizione ricca di personalità nostrane e star hollywoodiane. L’importante traguardo viene celebrato con tantissime presenze femminili di rilievo. Una su tutte Claudia Cardinale, che riceverà un premio nell’anteprima a Messina il 13 giugno, ma anche Bo Derek, Melanie Griffith, Eva Longoria, Carmen Maura, Paz Vega, Cristiana Capotondi, Marina Cicogna, Paola Cortellesi, Kim Feenstra, Isabella Ferrari, Vanessa Hessler, Fancesca Lo Schiavo, Margareth Madè, Vittoria Puccini, Valeria Solarino, Franca Sozzani e Barbara Tabita.
Imponenti anche le presenze maschili. Dal 14 al 21 giugno arrivano infatti al Teatro Antico pure Matt Dillon, Ben Stiller, John Turturro, John Corbett, Dante Ferretti, Raoul Bova, Marco Bocci, Christian De Sica, Remo Girone, Stefano Dionisi, Ficarra e Picone, Silvio Soldini, Antonello Venditti e Antonio Cabrini.
L’apertura della kermesse cinematografica, diretta da Mario Sesti e dalla general manager Tiziana Rocca, si terrà sabato sera, proprio al Teatro Antico, con l’anteprima di “Dragon Trainer 2″ in 3D, alla presenza del regista Dean DeBlois e della produttrice Bonnie Arnold. Secondo capitolo della trilogia dedicata alle avventure del giovane vichingo Hiccup e del suo drago Sdentato, il film uscirà in Italia il 16 agosto. La chiusura, il 21 giugno sempre nella suggestiva cornice del Teatro, sarà con una doppia anteprima: i primi venti minuti di “Apes Revolution. Il Pianeta delle Scimmie” di Matt Reeves (in Italia il 30 luglio), e a seguire “La Ragazza del Dipinto” di Amma Asante (uscita italiana il 28 agosto) ispirato alla vera storia di Dido Elizabeth Belle, la figlia meticcia e illegittima di un Ammiraglio della Royal Navy.
La sera del 17, poi, il festival renderà omaggio a Philip Seymour Hoffman (morto lo scorso febbraio) con l’anteprima del suo ultimo film “Synecdoche, New York” di Charlie Kaufman. Il film, che esce in Italia il 19 giugno, segue le vicende di Caden Cotard (interpretato da Philip Seymour Hoffman), regista teatrale frustrato, afflitto da una misteriosa malattia e ossessionato dal timore della morte. Lasciato dalla moglie che intende proseguire la sua carriera come pittrice, Caden tenterà una breve relazione con una donna, prima che la sua vita inizi misteriosamente a trasformarsi.
Un’altra anteprima il 15 giugno, con “Jersey Boys” di Clint Eastwood, la versione per il grande schermo dell’omonimo musical vincitore del Tony Award. Il film narra la storia di quattro ragazzi del New Jersey che formano il gruppo rock, icona degli anni ’60, The Four Seasons. A fare da colonna sonora canzoni che hanno influenzato una generazione, come “Sherry”, “Big Girls Don’t Cry”, e “Walk”. In Italia uscirà il 18 giugno.
Taormina Film Festival non è solo grande cinema, ma anche Masterclass e Campus per i giovani, la sezione Fright&Fun/Brividi e Risate, che propone, da tutto il mondo, commedie, thriller, horror; l’esplorazione delle nuove tendenze con le Webserie, Focus sui film russi e argentini, il cinema dei Filmmaker Siciliani, Eventi Speciali, e le serate dedicate alla Solidarietà.
Da non perdere infine la Mostra, realizzata da Istituto Luce Cinecittà, che ripercorre attraverso immagini d’epoca, i grandi momenti e i grandi personaggi che nel corso delle 60 edizioni hanno popolato il Teatro Antico: Monica Vitti, David di Donatello nel ’61; Audrey Hepburn premiata nel ’62 come miglior attrice straniera per “Colazione da Tiffany”; Claudia Cardinale Premio Speciale David di Donatello nel ’61; Gina Lollobrigida premiata nel ’63. E, ancora, Tyrone Power, Anita Ekberg, Vittorio, Gassman, Cary Grant, Sophia Loren, Carlo Ponti, Vittorio De Sica, e tanti altri volti che hanno reso grande il cinema italiano e internazionale.
Il programma completo dell’evento su girasicilia.it